PIZZA AMOR: QUANDO LA ROMANA DIVENTA DI CASA
Inaugurata sull’Etna la pizzeria che ripropone a tavola un gioiello della cucina capitolina

Ferragosto di novità nella città medievale della provincia di Catania che guarda sempre e accoglie con entusiasmo le nuove aperture sul territorio.
E quindi eccoci a proposito dell’inaugurazione di Pizza Amor, aperto a Randazzo da Graziana La Piana con l’ausilio e il supporto della famiglia e cioè di papà Salvatore e mamma, Mary Di Stefano.
Una genesi complessa e articolata dietro l’apertura di Pizza Amor, progettazione di Giuseppe Lo Castro, che riprende anche nel logo la chiara volontà di riproporre alle pendici dell’Etna, e quindi nel cuore del territorio etneo, la famosa pizza romana come valore aggiunto nel panorama enogastronomico territoriale già abbastanza variegato, grazie anche alle influenze del vicino versante nebroideo e della costa ionica.
«Abbiamo voluto imprimere una direzione di marcia inconfondibile
– commentano Graziana e Mary, quest’ultima con un passato importante nella ristorazione alberghiera, fresca di corsi professionali anche con il mitico Gabriele Bonci ed esperta in cottura a bassa temperatura e lievitati in generale – andando a collocare Pizza Amor in un contesto di mercato che guarda con molta attenzione alla qualità della materia prima e, quindi, ai grani e alle farine che ogni giorno utilizziamo. Su questo devo dire siamo molto intransigenti perché riteniamo che proprio dalla qualità della materia prima deriva il successo di un brand alimentare, assieme ovviamente alla fantasia di esecuzione e all’assoluto rispetto delle norme igienico sanitarie».
La Tradizione che Incontra la Modernità in una cascata di Sapori nel cuore del Parco dell’Etna
La pizza romana, nota per la sua base sottile e croccante, si distingue dalla più conosciuta pizza napoletana e siciliana classica per la consistenza e la cottura, che richiedono un sapiente equilibrio tra ingredienti freschi e un’abilità che si tramanda da generazioni.
Graziana e Mary hanno voluto così rendere omaggio alla storicità della pizza romana, restituendo a quanti amano questo prodotto una pizza che parla di passione, ma anche di evoluzione. Con un impasto lievitato per oltre 48 ore e farciture che vanno dalle più classiche alle più creative, ogni pizza è una dichiarazione d’amore per la cucina romana.
Il mix di farine pregiate alla base del progetto frutto della ricerca di Molino Paolo Mariani e, dopo non meno di 48 di lievitazione, i migliori condimenti, risultato di una accurata selezione e utilizzo di olio evo top di gamma. Nulla lasciato al caso, dunque, per una varietà di pizza romana che guarda al pesce, alle carni, alle verdure spontanee e di stagione, alle spezie tipiche della tradizione mediterranea.
Il pane della Festa
Su questi presupposti di qualità è ancorato anche l’ultimo esperimento in ordine di tempo che mamma e figlia hanno fatto nei giorni scorsi: sulla base pizza arriva perciò un condimento non più salato a base di verdure, carni, salmone, formaggi, ma rigorosamente dolce.
Ed ecco allora l’arrivo della cannella in impasto, miele in colatura, noci e altre leccornie tipiche di quello che una volta si definiva il “pane della festa” siciliano in tutte le sue variegate sfaccettature sia della Sicilia occidentale che orientale.
Esperimento che è piaciuto in termini di gradimento al pubblico e che, siamo sicuri, verrà replicato con altre varianti.
Il futuro di Pizza Amor
L'inaugurazione segna solo l'inizio di un percorso che Mary e Graziana intendono sviluppare nel rispetto della tradizione, ma con una visione proiettata al futuro.
«Il nostro desiderio è che la nostra Pizza Amor diventi un luogo dove le persone si sentano a casa, dove si possano incontrare, mangiare bene e scoprire perciò nuovi sapori senza abbandonare la tradizione che è davvero una mamma straordinaria. È una sfida che ci entusiasma e che vogliamo affrontare con passione e dedizione e con l'arrivo dei turisti e il sostegno della comunità locale, Pizza Amor si prepara a essere un simbolo di qualità e innovazione a Randazzo».
Già perché la cittadina montana è un luogo dove ogni morso racconta la storia di una terra che, oltre la sua bellezza architettonica e paesaggistica, ha sempre saputo regalare anche gusti indimenticabili, con un naturale abbinamento alla selezione di vini autoctoni che trovano in questo versante la casa ideale con la DOC Etna. A Pizza Amor i complimenti e gli auguri da parte di Ristoworld Italy.
Marcello Proietto di Silvestro